Cari amici, innanzitutto vi invito a visitare il sito completamente aggiornato e piacevolmente navigabile del Parco del Ticino: http://www.parcoticino.it/ Vi aiuterà a carpire vari percorsi possibili in questo splendido scenario naturale.
In questo articolo in particolare vi lascio qualche foto di una stupenda passeggiata che potete fare se soggiornate qualche giorno nei pressi di Milano. Certo, vicino a questa città ci sono diversi luoghi dai cui sarete attratti, tra grande arte e voglia di respirare tra i palazzi della città vecchia, ma vorrei invitarvi per un’oretta di relax in questa zona a pochi minuti da Malpensa ed a circa mezz’ora dal centro per una camminata o un per un giro in mountain bike. Vale la pena in tutte le stagioni dell’anno, anche in inverno perché il bosco in cui ci addentra protegge dalla calura estiva ma anche dal freddo schietto dei mesi più gelidi. Potete osservare una natura splendida; le piante si fondono l’una con l’altra, si abbracciano pur rimanendo uniche svolgendo il loro ruolo favoloso di donatrici di ossigeno purissimo.
Il percorso parte dalla Canonica di Bernate, attraversa aree agricole e poco più avanti possiamo apprezzare il silenzio dei boschi. Il Ticino si affaccia al visitatore quasi all’improvviso, molto ampio. Proseguendo lungo la strada alzaia, si giunge al calendario celtico e di seguito l’area più delicata e protetta, dove il fiume, in costante calmo mutamento, ha fatto sorgere una lanca, alla quale si può accedere solo a piedi.
La zona è stata acquisita dal Parco del Ticino che ha conseguito molteplici provvedimenti di rifacimento ambientale anche con istallazione di punti d’osservazione dell’avifauna acquatica. Il sentiero continua lungo il fiume fino a raggiungere un ristorante per prosuguire sul sentiero SP Sesto-Pavia.
Ecco a voi qualche link indispensabile:
Lanca di Bernate descrizione e difficoltà http://natura.parcoticino.it/component/k2/item/314-lanca-di-bernate.html
Lanca di Bernate il percorso http://parcoticino.r3-gis.com/percorsi/#314
Comune di Bernate Ticino http://www.comune.bernateticino.mi.it/
“Possa la strada venirti incontro,
possa il vento sospingerti dolcemente,
possa il mare lambire la tua Terra e il Cielo coprirti di benedizioni.
Possa il sole illuminare il tuo volto e la pioggia scendere lieve sul tuo tempo.
Possa La Grande Dea Madre Terra tenerti sul palmo della Sua mano fino al nostro prossimo incontro.”
Benedizione Celtica
Il Parco del Ticino nel 1999 ha creato un calendario arboreo.
Si trova nei pressi della lanca di Bernate, su un rilievo a ridosso del fiume Ticino. L’altura è raggiungibile sia da Bernate Ticino (15 minuti a piedi), che da Castelletto di Cuggiono (25 minuti a piedi) lungo strade, alzaie e percorsi segnalati.
Gli storici confermano che nel passato le zone lungo la Valle dei Ticino erano popolate dai Celti. Sono luoghi di importanti ritrovamenti archeologici che evidenziano l’avvenuto passaggio di questi popoli in tempi ormai remoti.
Alla prossima,
Tatiana
Splendido post cara Tatiana. Molto brava anche per le indicazioni. Grazie di cuore . Un abbraccio. Isabella PS Bel blog complimenti
Mi piacePiace a 1 persona
Grazieeeeeeee 💕
Mi piaceMi piace
Grazieeeeeeee 💕 infinite
Mi piaceMi piace